La salita alla cima Tosa, 3136 m, è un itineraio sulle Dolomiti con un passaggio di II grado e brevi tratti di arrampicata.
L’ itinerario proposto dalle Guide alpine Pinzolo Val Rendena Mountain Friends, si snoda tra roccette e passaggi su roccia sulle orme di Giuseppe Loss e dei suoi compagni che per primi scalarono questo massiccio nel 1865: la via Normale, nota anche come “Via del Camino”, partendo dal rifugio Brentei oppure Pedrotti. Il panorama è magnifico sia sulle cime circostanti che su quelle in lontananza. A Nord si accorpa il maestoso Crozzon di Brenta, solo sul versante Sud Est, da dove sale la via Normale, le pareti risultano più basse quasi a lasciare questo come unico accesso alla vetta. La caratteristica calotta glaciale sulla sui piani sommitali contribuisce ad aumentare il fascino di questa già di per sé bellissima cima.
Una salita alternativa alla Normale da Sud Est, poco più impegnativa ma più interessante alpinisticamente, è la via Migotti che sale dal versante Sud Ovest partendo dal rifugio XII Apostoli. In questo caso sono necessari i ramponi per attraversare la vedretta dei Camosci. La discesa può avvenire in entrambi i casi per la via Normale. Ridisceso il "camino", si può risalire alla Bocca d’Ambiez attraverso la ferrata Brentari e il sentiero dell'Ideale, e scendere con i ramponi la Vedretta dei Camosci, da qui, a sinistra ci si porta verso il rifugio XII Apostoli, a destra si ritorna al rifugio Brentei e quindi a Vallesinella.