Le Guide Alpine di Pinzolo Mountain Friends offrono un emozionante corso di roccia di 3 giorni, pensato per gli appassionati di montagna che desiderano imparare a muoversi in sicurezza su vie lunghe dolomitiche attrezzate in modo tradizionale. Un'esperienza unica per chi vuole scoprire la montagna in modo autentico, con il supporto di guide esperte che sapranno guidarvi in questo affascinante viaggio verticale.
L’arrampicata sulle pareti dolomitiche vanta ormai oltre un secolo di tradizione, radicata nei luoghi che hanno visto i pionieri dell’alpinismo fin dagli ultimi anni dell’800. Il fascino di queste montagne ha attirato quei primi esploratori che hanno tracciato vie leggendarie, molte delle quali sono ancora oggi considerate delle autentiche "perle" di intuito e coraggio. Sebbene alcune di queste vie non presentino difficoltà tecniche estreme, affrontarle con serenità richiede una solida preparazione e un bagaglio di conoscenze che vanno ben oltre la semplice tecnica di arrampicata.Il nostro corso di 3 giorni è progettato per trasmettere queste competenze fondamentali, offrendo ai partecipanti le nozioni necessarie per affrontare in sicurezza le vie tradizionali dolomitiche.
Durante il corso, si affronteranno temi come la creazione e il collegamento di soste, l’utilizzo di chiodi e martello, il posizionamento di protezioni veloci, l’assicurazione del primo e del secondo di cordata, la discesa in doppia, la pianificazione dell’itinerario e la risalita di una corda, fino alla gestione delle soste d’abbandono.Il programma prevede 3 giorni immersi nel cuore delle guglie del Brenta, con base al rifugio Tucket. Da qui, a meno di un'ora e mezza di cammino, si raggiungono numerose vie lunghe ideali per l’apprendimento. Il primo giorno sarà dedicato a una sessione in falesia, per acquisire e consolidare la "teoria" in un ambiente confortevole, mentre i successivi due giorni saranno riservati alla salita di itinerari più lunghi, dove i partecipanti avranno l’opportunità di mettersi in gioco, diventando protagonisti delle salite. La scelta delle vie, su pareti come il Castelletto Inferiore e di Mezzo, la Corna Rossa, lo Spallone Irene e Cima Grostè, sarà effettuata in base alle competenze tecniche del gruppo, con l’obiettivo di massimizzare la didattica.
Con un focus sul trasferimento di conoscenze pratiche, il corso si propone di offrire una solida preparazione per affrontare le pareti dolomitiche con maggiore consapevolezza, grazie al supporto di guide esperte e alla possibilità di sperimentare in prima persona la magia e la bellezza dell’arrampicata tradizionale.