Raggiungeremo la guglia più famosa del Brenta con una Guida Alpina scalando una via Normale ricca di fascino, che richiede intuito per superare le pareti verticali.
Il Campanil Basso è un must per tutti gli scalatori dolomitici, è una guglia dalle pareti verticali apparentemente difficilissime da salire su ogni suo lato, queste pareti sono alte dai 250 ai 500 metri di dolomia molto solida e compatta. La via normale è la via dei primi salitori, la più facile ma per questo molto ricercata, tanto che richiede intuito e abilità nella lettura del terreno per trovare i passaggi facili e seguirla fino alle caratteristiche campane della cima. Molte storie affascinanti sono accadute su queste pareti, e chi ci sale ora può ancora assaporarle a proprio modo. A circa metà salita c'è una cengia che lo contorna, lo Stradone, qui parte la via Preuss, interessante via alternativa, poco più difficile ma molto continua e verticale che sale gli ultimi 120 metri per la parete est. Salire il Campanil Basso con una guida alpina Mountain Friends è la scelta azzeccata se vuoi vivere l'emozione della scalata al meglio, in sicurezza, senza cercare continuamente la strada e rischiare di perdere troppo tempo preszioso!
L'accesso avviene dal rifugio Brentei o Pedrotti, tramite una parte di via delle Bocchette Centrali, il rientro con varie vertiginose discese in corda doppia.