Chiudi

ESPLORAPARCO: DAI GHIACCIAI DELL'ADAMELLO AL LAGO DI GARDA

Trekking Naturalistico

ESPLORAPARCO: DAI GHIACCIAI DELL'ADAMELLO AL LAGO DI GARDA

Indietro

Per tutti

Cammina anche tu con Mountain Friends alla scoperta delle tante riserve naturali e dei percorsi di visita che costituiscono il ricco palinsesto tematico del Parco Fluviale della Sarca.

Situato nel Trentino sud-orientale, il territorio del Parco Fluviale interessa il corso del fiume Sarca, lungo l'intera asta di 80 km: un corridoio ecologico in grado di collegare il Lago di Garda al Parco Naturale Adamello-Brenta, attraverso 27 aree protette fra siti Natura 2000, riserve naturali e locali, con habitat molto differenti che costruiscono un importante mosaico di biodiversità: molte specie di flora e fauna trovano qui l'unica presenza in tutto il Trentino. L'acqua come filo conduttore che unisce territori molto diversi ma ugualmente suggestivi, scrigni preziosi di biodiversità: l'alto corso della Sarca, con i suoi paesaggi alpini e i colori vivaci dei prati e dei campi coltivati, e il basso corso, conosciuto per il clima mite, per i laghi da cartolina e per un patrimonio ambientale che già richiama al Mediterraneo.

Li scopriremo insieme nelle tante escursioni proposte, approfondiremo i diversi aspetti naturalistici, storici, atistici, ci confronteremo con esperti, visiteremo aziende, parleremo con le genti che popolano questi luoghi. Che aspetti? prenota e cammina con noi.

PROGRAMMA:

16 giugno - Monte Casale - Camminare tra i fiori: escursione ideale per ammirare le fioriture in quota e il percorso dell'acqua dall'alto - Meeting Point: Chiesa di Comano (Tn)
23 giugno - Val di Breguzzo - I mille volti del bosco: parleremo di grandi carnivori e della possibile convivenza con l'uomo, in compagnia del dott. Zibordi - Meeting Point: parcheggio Chiesa Bondo - Sella Giudicarie (Tn)
4 luglio - Monte Stivo - Erbe commestibili, officinali e velenose: avremo modo di conoscere le proprietà curative di alcune piante, quali sono commestibili e quali tossiche - Meeting Point: parcheggio Passo S. Barbara
18 luglio - San Lorenzo in Banale - Il suono della Sarca: durante il percorso sarà possibile osservare muretti a secco, boschi e rocce a picco sul torrente Sarca - Meeting Point: Porta Parco San Lorenzo in Banale (Tn)
28 luglio - Tione di Trento - I monti di Tione: scorgeremo e scopriremo testimonianze lasciate dagli uomini che hanno abitato queste montagne; attraverseremo boschi unici accompagnati dai suoni della natura - Meeting point: parcheggio Chiesa Tione (Tn)
1 agosto - Val Algone - Al pascolo in alta montagna: escursione alla scoperta delle malghe Movlina e Plan dove grandi prati sono ancora utilizzati per il pascolo delle vacche - Meeting point: parcheggio Rifugio Brenta Val Algone (si prosegue poi verso Movlina - ticket)
22 agosto - Sant Antonio di Mavignola - Il campo trincerato di Clemp: un sistema difensivo costituito da trincee, camminamenti e casermatte. Intervento dell'esperto storico - Meeting point: Albergo Posta Sant'Antonio di Mavignola (Tn)
1 settembre - Sarche/Torbole - Conoscere la Sarca su due ruote: biciclettata adatta a tutti lungo la ciclabile che da Sarche porta a Torbole in cui verranno trattati aspetti legati alla pericolosità del fiume durante gli eventi alluvionali; verrà mostrata la carta di sintesi della pericolosità dove sono evidenziati i tratti del fiume soggetti ad esondazione al fine di comprendere la complessa tematica della gestione del rischio residuo. Interverrà l'esperto sulla pericolosità fluviale/torrentizia - Meeting point: parcheggio Ponte della Ciclabile Pietramurata (Tn)
8 settembre - Stenico - La Valle dei Mulini e la Centrale CEIS: osserveremo vecchi ruderi dei numerosi mulini e manifatture che costellavano questa valle, visiteremo gli impianti per la produzione di energia della centrale CEIS - Meeting point: Piazza Mercato Ponte Arche (Tn)
15 settembre - Calavino - Il profumo dell'uva: il torrente racconta il legame indissolubile tra il paese e l'acqua - Meeting point: Porta Parco Lago di Cavedine (Tn)
22 settembre - Toblino - Scavi nella roccia, uomo e natura: osserveremo sia come l'acqua ha lavorato la roccia per creare un canyon, ma anche scavi umani per scopi idroelettrici - Meeting point: parcheggio Due Laghi - Vallelaghi (Tn)
6 ottobre - Spiazzo/Pelugo - Tra natura, arte e religione:  per scoprire le testimonianze dell'arte popolare e religiosa che arricchisce la storia della Valle - Meeting point: Porta Parco Le Masere - Pelugo (Tn)
13 ottobre - Dro - Le impronte dei dinosauri: le Marocche di Dro, un fenomeno geomorfologico unico generato da frane postglaciali. Interrverrà il geologo dott. Demozzi - Meeting point: Porta Parco Centrale di Fies - Dro (Tn)
20 ottobre - Riva del Garda - Percorso panoramico del Ponale: dal porto, alla centrale idroelettrica per arrivare alla grande statua dedicata alla "Regina Mundi" ubicata in una posizione privilegiata in cui possiamo ammirare il panorama dall'alto - Meeting point: attracco dei battelli P.zza Catena, 1 - Riva del Garda (Tn)
10 novembre - Bleggio - La noce bleggiana, presidio Slow Food: escursione attraverso  borghi contadini, stradine di campagna, aziende agricole, prati e campi coltivati - Meeting point: parcheggio nei pressi del Municipio - Santa Croce (Tn)
17 novembre - Riva del Garda -  Il fiordo del Lago di Garda: il Monte Brione, una Riserva naturale di interesse provinciale - Meeting point: parcheggio sopra il depuratore - Riva del Garda (Tn)

PRENOTA ONLINE

Gallery

Orario: 9:00-15:00
I punti di ritrovo variano in base all'escursione in programma.

  • borraccia
  • zaino
  • scarpa da trekking
  • L'iscrizione, gratuita e obbligatoria, va effettuata entro le ore 17:00 del giorno precedente l'escursione.
  • In caso di annullamento per mal tempo l'attivtà potrà essere recuperata in data successiva.
  • Pranzo al sacco.

Richiedi informazioni




partner
partner
partner
partner
logo-campiglio
Chiudi

Grazie

Grazie: ti abbiamo inviato una mail per attivare la tua iscrizione e selezionare le tue preferenze se previsto

Iscriviti alla newsletter


Annulla