Un itinerario che si sviluppa in una zona suggestiva e selvaggia quale è la Val di Breguzzo.
Conoscerete natura, storia e tradizioni delle genti che abitano queste montagne. La Val di Breguzzo è una delle maggiori valli laterali delle Giudicarie inferiori che si affaccia su quella porzione nota come “Busa di Tione”. Nella parte superiore, che ricade nel Parco Naturale Adamello Brenta, la valle prende il nome di Val Trivena e al Piano di Rèdont, dove confluiscono una serie di spettacolari cascate, continua con il nome di Val del Vescovo. La valle è chiusa nella sua parte alta da un imponente circo roccioso di origine glaciale. Questa successione di cime è interrotta da alcuni passi che mettono in comunicazione l’alta Val Breguzzo con la Val Daòne, la Val San Valentino e la Val di Fumo. Su questo circo di montagne che chiudono la valle sono ancora ben visibili tracce e testimonianze della Grande Guerra del 1915-1918. Di qui passava infatti la prima linea austriaca. Un tempo la Val Breguzzo era nota per le sue miniere di pirite di ferro e galena argentifera in prossimità della malghe Stablei e Laghisòl, ed in particolare per alcune cave di marmo bianco presso Malga Trivena.