Chiudi

VIA DELLE BOCCHETTE

Vie Ferrate

VIA DELLE BOCCHETTE

Indietro

Avanzato

Tra cenge sospese e maestosi torrioni: le più belle vie ferrate delle Dolomiti di Brenta. Paesaggi mozzafiato, pareti vertiginose e passaggi aerei ti accompagneranno in un'avventura indimenticabile tra le montagne più iconiche d’Italia. Mountain Friends organizza un'escursione di più giorni pensata per chi ama la montagna autentica, tra adrenalina, natura incontaminata e panorami senza eguali.

La Via delle Bocchette è uno dei percorsi attrezzati più iconici delle Dolomiti di Brenta, conosciuto e ammirato in tutto il mondo. Questa grande traversata, che attraversa l’intero massiccio da Passo del Grostè al Rifugio XII Apostoli, si snoda lungo cenge esposte, torri rocciose e paesaggi mozzafiato. La via, suddivisa in più tratti costruiti tra gli anni ’30 e ’60, fu ideata per rendere accessibili luoghi che un tempo erano riservati ai soli alpinisti.

Mountain Friends propone di vivere questa avventura unica in 3 giorni, pernottando nei suggestivi Rifugi Brentei e Agostini.

Giorno 1

Si sale in quota grazie agli impianti di risalita del Passo del Grostè, punto di partenza della traversata. Da qui si percorre il Sentiero Benini, che conduce al Rifugio Tuckett. Dopo una pausa, in base all’orario di arrivo, si potrà decidere se affrontare anche la Ferrata SOSAT oppure proseguire lungo il sentiero escursionistico per raggiungere il Rifugio Brentei, dove si pernotta.

Giorno 2

Si risale alla Bocca d’Armi, da cui ha inizio il tratto più spettacolare: le Bocchette Centrali, con passaggi aerei e viste straordinarie. Al termine del percorso si arriva al Rifugio Pedrotti, dove si fa una pausa prima di proseguire lungo il sentiero che passa sotto la Cima Tosa. Attraverso la Ferrata Brentari si scende sulla Vedretta d’Ambiez fino al Rifugio Agostini, seconda tappa della traversata.

Giorno 3

L’ultima giornata comincia con l’impegnativa e verticale Ferrata Castiglioni, che attraversa la Bocca dei Due Denti. Da qui inizia la discesa verso valle, passando per il Rifugio XII Apostoli, ultimo punto d’appoggio prima di rientrare a Pinzolo, dove si conclude questa straordinaria esperienza.

PRENOTA ONLINE

L'attività prevede il raggiungimento di un minimo di 4 partecipanti
La mezza pensione della guida alpina è a carico dei partecipanti
Il percorso indicato nel programma può subire variazioni in base alle condizioni meteorologiche

L'attività è prevista per il 5-6-7 settembre 2025

  • casco
  • imbragatura
  • kit ferrata
  • borraccia
  • zaino
  • asciugamano
  • berretto
  • guanti
  • occhiali da sole
  • guscio impermeabile
  • sacco lenzuolo
  • scarpone da trekking
  • La quota comprende: assistenza continuativa delle Guide Alpine, assicurazione RC, noleggio attrezzatura tecnica (casco, imbrago, kit da ferrata)
  • La quota non comprende: mezza pensione per se e per la guida, utilizzo impianti di risalita, parcheggio e quanto non specificato nella voce "comprende"

Richiedi informazioni




partner
partner
partner
partner
logo-campiglio
Chiudi

Grazie

Grazie: ti abbiamo inviato una mail per attivare la tua iscrizione e selezionare le tue preferenze se previsto

Iscriviti alla newsletter


Annulla